Notizia

Accertamento del credito fiscale erariale per periodi d’imposta oggetto di transazione fiscale – esclusione (TRIB. Piacenza 26.11.2024)

Pubblicato il 10 febbraio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Il Tribunale Piacenza 26.11.2024 ha affrontato il tema del consolidamento del debito fiscale nel contesto del concordato preventivo.
Il fulcro della decisione riguarda la possibilità, per l’Agenzia delle Entrate, di emettere nuovi accertamenti per debiti erariali relativi a periodi d’imposta oggetto di transazione fiscale, una volta omologato il concordato. Il Tribunale si è espresso a favore della tesi per cui il “consolidamento fiscale” intervenuto con la certificazione dei crediti erariali in sede di transazione fiscale comporta la “cristallizzazione” del debito tributario, in ragione della necessità di certezza nei rapporti giuridici e di tutela dell’affidamento del contribuente. La presentazione di una transazione fiscale in sede concordataria è incompatibile con l’esercizio post omologa di poteri di accertamento su debiti che avrebbero dovuto essere oggetto di preventiva certificazione. Il decreto sottolinea poi che la ratio della transazione è quella di permettere al debitore di avere una visione chiara dell’ammontare totale del debito erariale, essenziale per la ristrutturazione efficace del debito.
Il nuovo art. 88 del D.Lgs. 14/2019 (CCII) valorizza l’effetto di cristallizzazione del debito fiscale, imponendo agli enti impositori un immediato onere di attivazione di tutti i propri poteri di accertamento.
La pronuncia ha il pregio di offrire una maggiore certezza al debitore e all’esecuzione del concordato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...