Notizia

Riallineamento dei valori contabili e fiscali - Novità del DLgs. 192/2024 (c.d. DLgs. di "Riforma dell'IRPEF e dell'IRES" attuativo della L. 111/2023) - Divergenze non riallineabili

Pubblicato il 24 febbraio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Il nuovo regime di riallineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali che emergono in sede di cambiamento di principi contabili, introdotto dagli artt. 10 e 11 del DLgs. 192/2024 di riforma dell'IRPEF e dell'IRES, non si applica alle divergenze strutturali.
Per tali si intendono quelle che si determinano a causa del mancato riconoscimento, ai fini fiscali, a titolo definitivo dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione adottati in bilancio.
Come evidenziato dalla Relazione illustrativa al DLgs. 192/2024, la norma introduce una nuova definizione di divergenze strutturali che ha un perimetro applicativo più ristretto rispetto alla nozione elaborata in vigenza dell'art. 15 co. 3 lett. a) del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009), includendo esclusivamente le divergenze derivanti dalle norme che prevedono una deroga al principio di derivazione rafforzata ed escludendo, invece, le divergenze derivanti da fenomeni meramente valutativi che non trovano riconoscimento fiscale in base alle norme del TUIR e le divergenze derivanti dalla deduzione in via extracontabile del valore fiscale dell'avviamento, dei marchi e delle altre attività a vita utile indefinita.
Un altro aspetto in relazione al quale il nuovo regime si differenzia rispetto al previgente attiene alla definizione di "singola fattispecie", cui si applica l'omonimo metodo di riallineamento, alternativo al metodo del saldo globale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...