Notizia

Carried interest - Presenza di clausole di leavership - Collegamento con l'attività lavorativa - Inapplicabilità dell'agevolazione (risposta Agenzia delle Entrate 24.2.2025 n. 45)

Pubblicato il 25 febbraio 2025 Sole24Ore, Eutekne

La risposta a interpello Agenzia delle Entrate 24.2.2025 n. 45 ha analizzato la possibilità di qualificare come redditi di natura finanziaria i proventi da carried interest ex art. 60 del DL 50/2017 in presenza di clausole di leavership.
Per comprendere se si tratta di un elemento suscettibile di attrazione dei redditi in oggetto nella categoria del reddito di lavoro (circ. Agenzia delle Entrate n. 25/2017), rilevano:
  • l'esposizione a un reale rischio di perdita del capitale investito (inclusa la previsione di un meccanismo fortemente penalizzante nel caso di rendimento inferiore a determinate soglie per i soci ordinari);
  • l'assenza di clausole esplicite che ricolleghino l'extra rendimento allo svolgimento dell'attività lavorativa per un determinato periodo di tempo.
Nel caso di specie, si osserva che, in caso di Good leavership, le Azioni M vengono convertite automaticamente in Azioni M1 che garantiscono l'extra-rendimento solo nel caso in cui si verifichi un evento di exit entro nove mesi dalla cessazione del rapporto di amministrazione e/o di lavoro dipendente ed è previsto un diritto di riscatto da parte della società, nonché un diritto di recesso da parte del socio entro trenta giorni dalla cessazione del rapporto.
Pertanto, i proventi del caso di specie si considerano redditi da lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...