Notizia

Riporto delle perdite - Perdite infragruppo - Novità del DLgs. 192/2024 di riforma dell'IRPEF e dell'IRES

Pubblicato il 04 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 177-ter del TUIR dispone la disapplicazione delle norme antielusive di cui agli artt. 84, 172 e 173 "per le perdite conseguite in periodi di imposta nei quali le società partecipanti alle operazioni (…) erano già appartenenti allo stesso gruppo", nonché "per le perdite conseguite antecedentemente per le quali abbiano trovato applicazione, all'atto dell'ingresso nel gruppo della società a cui si riferiscono, o successivamente, i limiti al riporto delle perdite e le condizioni di utilizzo previsti dai citati articoli".
In caso di acquisizione del controllo senza cambiamento dell'attività principale, il co. 2 lett. a) dell'art. 177-ter del TUIR prevede un'ulteriore operazione straordinaria infragruppo, ossia il conferimento di azienda nella società in perdita, che sarebbe idonea a far scattare i test dell'art. 84 anche se effettuata oltre il decorso del periodo di osservazione individuato dallo stesso art. 84 (due anni dal trasferimento del controllo). Al riguardo, la Relazione illustrativa all'art. 15 del DLgs. 192/2024 (che ha introdotto l'art. 177-ter) ha chiarito che le regole per individuare l'anzianità di gruppo di ciascuna società "dovrebbero rilevare anche qualora le società interessate dalle operazioni di riorganizzazione aziendale non abbiano conseguito perdite fiscali".
Seguendo questa impostazione, l'Autore rileva che si arriverebbe a sottoporre ai test dell'art. 84 (vitalità e limite del patrimonio netto) il caso di una società in perdita da sempre appartenente allo stesso gruppo societario (quindi non oggetto di un trasferimento di controllo) che riceve un conferimento di azienda (in qualsiasi momento) da un'altra società in utile che è entrata nel gruppo in un periodo di imposta successivo al realizzo delle perdite.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...