Notizia

Attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità - Abilitazione dei revisori persone fisiche (Comunicato Min. Economia e Finanze-Revisione Legale 3.3.2025)

Pubblicato il 05 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

Sul sito istituzionale della revisione legale è stata pubblicata una nota che riepiloga le varie fasi previste per la presentazione della domanda per l'abilitazione dei revisori della sostenibilità e un tutorial con le indicazioni operative.
Con riferimento ai soggetti che possono chiedere l'abilitazione, vengono individuate tre fasi:
  • la prima, che decorre dal 4.3.2025, riguarda i revisori impiegati presso le società di revisione con incarichi di attestazione della conformità della dichiarazione non finanziaria che hanno maturato entro la data di invio della domanda di abilitazione almeno cinque crediti formativi, nel solo 2024 o nel solo 2025, in materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità e che sono da designare "responsabili dell'incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità" relativa all'esercizio 2024;
  • la seconda, che partirà dalla seconda metà del 2025, riguarderà i revisori iscritti nel Registro che entro la data dell'1.1.2026 avranno acquisito almeno cinque crediti formativi, nel solo 2024 o nel solo 2025, in materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità entro la data di invio della domanda di abilitazione;
  • la terza, il cui termine di inizio sarà fissato da apposita determina del Ragioniere generale dello Stato, riguarderà i revisori legali iscritti nel Registro che hanno svolto il tirocinio e il relativo esame su materie attinenti alla sostenibilità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 11 luglio 2025
Mod. IRAP 2025

Proroga Soggetti ISAVersamento IRAP (saldo 2024 e primo acconto 2025) da parte di società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con eser...

Scadenza del 16 luglio 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di giugno e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 luglio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a giugno relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 luglio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a giugno per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).