Notizia

Nuova classificazione ATECO 2025 - Dichiarazione annuale IVA 2025 (periodo 2024) - Modalità di compilazione (FAQ Agenzia delle Entrate 5.3.2025)

Pubblicato il 06 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

Lo scorso 1.1.2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che verrà adottata a livello amministrativo dal prossimo 1.4.2025, sostituendo la precedente classificazione ATECO 2007.
Nella giornata di ieri, 5.3.2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una FAQ per precisare quale sarà la corretta modalità di compilazione del codice attività nelle dichiarazioni annuali IVA 2025 (relative al 2024) che saranno presentate dal prossimo 1.4.2025, chiarendo che per tali modelli dichiarativi, i soggetti passivi potranno indicare alternativamente:
  • i precedenti codici ATECO 2007 (nell'aggiornamento 2022) oppure,
  • i "nuovi" codici ATECO 2025, riportando, in questo caso, nella casella "Situazioni particolari" presente nel frontespizio il codice "1".
Nella FAQ viene, infine, precisato che, prima dell'1.4.2025, verranno aggiornati il software di compilazione e la procedura di controllo del modello IVA 2025, in modo da consentire la descritta modalità di compilazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...