Il quadro GN dei modelli REDDITI 2025 SC accoglie anche il reddito determinato in caso di adesione al concordato preventivo biennale che verrà poi trasferito alla fiscal unit nel modello CNM.
Tuttavia, all'interno di questo quadro non deve essere indicato il reddito assoggettato ad imposta sostitutiva ex art. 20-bis del DLgs. 13/2024 che è liquidata e versata direttamente dalla società medesima.
Secondo le istruzioni al quadro CP, infatti, qualora la società aderisca al consolidato fiscale e al concordato preventivo, essa indica direttamente nel rigo CP1, colonna 3, il reddito assoggettato a imposta sostitutiva (10%, 12% o 15%) e procede alla sua liquidazione senza trasferire tale reddito alla fiscal unit.
In sostanza, l'opzione per l'imposta sostitutiva viene esercitata su base individuale da ciascuna consolidata o consolidante, le quali procedono autonomamente al versamento.
Quindi, ciascun soggetto che aderisce alla tassazione di gruppo deve comunque liquidare e versare l’imposta in argomento:
-
presentando un proprio modello F24 utilizzando il codice tributo "4071" - "imposta sostitutiva CPB soggetti ISA";
-
entro il termine di versamento del saldo delle imposte sul reddito dovute per il periodo d'imposta oppure nei successivi 30 giorni con la maggiorazione dello 0,4%.