Notizia

Polizze rischi catastrofali: assolvimento graduale dell'obbligo assicurativo

Pubblicato il 01 aprile 2025 EUROCONFERENCE, SEAC, EDOTTO

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, il D.L. 31 marzo 2025, n. 39 recante "Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali" il quale, intervenendo in tema di assicurazione dei rischi catastrofali, differisce l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale nei termini seguenti:
  • al 1° ottobre 2025, per le imprese di medie dimensioni;
  • al 31 dicembre 2025, per le piccole e microimprese.
Resta fermo il termine del 31 marzo 2025 per le grandi imprese. 
Nel frattempo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le FAQ relative alle Polizze catastrofali per fornire indicazioni e chiarimenti relativamente:
  • all'obbligo di polizza per beni in affitto/leasing;
  • ai casi di esclusione dell'obbligo assicurativo;
  • alla possibilità di ricorrere a polizze collettive;
  • al tipo di imprese soggette all'obbligo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...