Notizia

Credito d'imposta transizione 5.0 - indicazione nel modello redditi 2025

Pubblicato il 01 aprile 2025 Sole24Ore, Eutekne

In particolare, la Sezione I del quadro RU va compilata utilizzando il nuovo codice credito T6 indicando, nel rigo RU5, il credito d'imposta maturato, comunicato al beneficiario dal GSE ai sensi dell’art. 12 co. 7 del DM 24.7.2024, nel 2024 (periodo d'imposta oggetto della dichiarazione per i soggetti “solari").
Non è invece richiesta la compilazione di appositi righi per l'indicazione dei dati relativi agli investimenti agevolati, a differenza di quanto previsto per il bonus investimenti 4.0 (righi RU130 eRU140).
Inoltre, secondo quanto chiarito dalle FAQ, trattandosi di una misura generale e non selettiva, il credito transizione 5.0 non è un aiuto di stato. Di conseguenza, non va indicato nel prospetto sugli aiuti di Stato nel quadro RS.
Quanto al trattamento fiscale dell'agevolazione, il credito d'imposta, per espressa disposizione, non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).