Notizia

Titolare effetto – società di capitali – modalità di individuazione

Pubblicato il 07 aprile 2025 Sole24Ore, Eutekne

In attesa che la questione del Registro dei titolari effettivi trovi definitiva soluzione, si ricorda che, perle società di capitali, la titolarità effettiva è individuata facendo riferimento, innanzitutto, alla partecipazione al capitale sociale, in quanto, al di sopra della soglia del 25%, un socio è considerato titolare effettivo della società stessa. Tale soglia rileva sia in caso di proprietà diretta che indiretta (tramite società controllate, società fiduciarie o per interposta persona).
Come chiarito nelle FAQ elaborate congiuntamente dal MEF, dalla Banca d’Italia e dalla UIF, “la soglia del 25% +1 va considerata esclusivamente in relazione al capitale della società cliente, al quale si fa espressamente riferimento, risalendo poi la catena partecipativa per individuare la persona fisica o le persone fisiche che esercitano il controllo ai sensi dell’art. 2359, comma 1, c.c.”. (cfr. anche il Documento di ricerca elaborato nell’ottobre 2024 dalla Commissione di Studio “Operatività del Registro dei titolari effettivi e adempimenti conseguenziali” del CNDCEC).
Diverse conclusioni sono raggiunte nel Considerando 108 (e, poi, nell’art. 52) del Regolamento2024/1624/UE, applicabile dal 10.7.2027, in cui è stabilito che, “in caso di partecipazione azionaria indiretta, i titolari effettivi dovrebbero essere identificati moltiplicando le azioni nella catena di proprietà. A tal fine dovrebbero essere sommate tutte le azioni direttamente o indirettamente detenute dalla stessa persona fisica”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...