Notizia

Misure cautelari – Tutela dl patrimonio e composizione negoziata della crisi

Pubblicato il 16 aprile 2025 Sole24Ore, Eutekne

Nella composizione negoziata della crisi, le misure cautelari possono essere riconosciute anche a favore dei garanti dell'impresa, ivi compresi i soci, che abbiano messo il proprio patrimonio a servizio del piano e, quindi, del processo di risanamento.
Ciò non esclude la necessità di una verifica, rimessa al tribunale, del corretto bilanciamento, da un lato, dell'interesse della società istante a garantire intatte e inalterate le garanzie a sostegno del piano e, dall'altro, dell'interesse dei creditori garantiti a non subire un depauperamento delle proprie ragioni nel corso delle trattative.
Pertanto, le misure cautelari possono essere concesse solo quando si può verosimilmente ritenere che il patrimonio dei garanti, nel corso delle trattative, non corra il rischio di mutare nell'entità e nel contenuto.
In tal senso si è espresso il Trib. Milano 8.2.2025.
Oltre al necessario bilanciamento degli interessi tra il debitore e il singolo creditore colpito dalla misura, è necessario che ricorra sia il fumus boni iuris sia il periculum in mora.
Si tratta di verificare, quindi, l'effettiva sussistenza di uno stato di pre-crisi, crisi o insolvenza reversibile, la possibile perseguibilità del risanamento, nonché il rischio di una concreta aggressione sia del patrimonio dell'impresa sia del patrimonio messo a disposizione da eventuali garanti.
Questi, tuttavia, sono privi di legittimazione attiva, non potendo agire per ottenerne la concessione delle misure protettive..

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).