Notizia

Trasformazione in società semplice – Riserve pregresse – Imposizione in capo ai soci

Pubblicato il 29 aprile 2025 Sole24Ore, Eutekne

Le riserve pregresse delle società di capitali che si trasformano sono assoggettate a imposta in capo ai soci, a norma dell'art. 170 co. 4 e 5 del TUIR, con il regime proprio degli utili prodotti in regime IRES. Se il socio è una persona fisica non imprenditore, l'imposizione avviene con la ritenuta a titolo d'imposta del 26% di cui all'art. 27 del DPR 600/73.
Non sussistono chiarimenti in merito al regime da riservare al risultato positivo che si genera dall'1.1.2025 alla data di effetto della trasformazione. In un'ottica tesa ad evitare salti d'imposta, anche tale risultato del periodo "interinale" dovrebbe seguire la medesima sorte delle riserve già formate: solo il reddito del periodo post trasformazione, e non anche quello del periodo ante trasformazione, risulta infatti imputato per trasparenza in capo ai soci della società semplice.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).