Notizia

Riporto delle perdite fiscali e di altre “eccedenze fiscali” e sussistenza dei requisiti PEX – Norme antielusive specifiche

Pubblicato il 29 aprile 2025 Sole24Ore, Eutekne

Con la riforma della disciplina degli interpelli ad opera del DLgs. 219/2023, il Legislatore ha ricondotto anche l'interpello "disapplicativo" nel novero di quelli facoltativi di cui al co. 1 dell'art. 11 della L. 212/2000.
In particolare, ai sensi della lett. e) del co. 1 dell'art. 11 della L. 212/2000 risulta previsto che "il contribuente può [può, non deve] interpellare l'amministrazione finanziaria per ottenere una risposta riguardante fattispecie concrete e personali relativamente alla […] disapplicazione di norme tributarie che, per contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti d'imposta, o altre posizioni soggettive del contribuente altrimenti ammesse dall'ordinamento tributario, fornendo la dimostrazione che nella particolare fattispecie tali effetti elusivi non possono verificarsi".
Il co. 7-ter dell'art. 11 del DLgs. 471/97 prevede comunque l'applicazione di una sanzione compresa tra un minimo di 2.000,00 e un massimo di 21.000,00 euro nel caso in cui il contribuente non presenti tale interpello prima di disapplicare una norma antielusiva specifica (con ulteriore previsione di raddoppio della sanzione nel caso in cui l'Amministrazione finanziaria disconosca il diritto alla predetta disapplicazione).
Ad avviso dell'Autore, dopo la riforma della disciplina degli interpelli, la ricomprensione anche dell'interpello "disapplicativo" nel novero di quelli facoltativi induce a ritenere che il co. 7-ter dell'art. 11 del DLgs. 471/97 sia da considerarsi tacitamente abrogato per tale fattispecie.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...