Notizia

Riders: dal Ministero giungono tutele e classificazione contrattuale

Pubblicato il 06 maggio 2025 EUROCONFERENCE, SEAC

Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 9/2025, affronta la complessa questione della qualificazione giuridica e delle tutele applicabili al lavoro svolto tramite piattaforme digitali che può essere autonomo, subordinato o etero-organizzato. La legge prevede tutele minime per gli autonomi, ma riconosce la subordinazione quando vi siano controllo, direzione e sanzioni da parte della piattaforma. L’obiettivo del Ministero è quello di garantire comunque un livello minimo e adeguato di tutela per i lavoratori, a prescindere dalla forma contrattuale utilizzata, evitando approcci rigidi che trascurino la realtà sostanziale delle modalità di concreto svolgimento della prestazione lavorativa. Indipendentemente dalla qualificazione giuridica del rapporto (subordinato, autonomo o etero-organizzato), i riders sono comunque destinatari della tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali prevista dal D.P.R. n. 1124/1965. Il premio per i lavoratori autonomi, diversamente dai lavoratori subordinati, dovrà essere calcolato applicando le retribuzioni convenzionali previste per gli autonomi iscritti alle Gestioni Inail.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...