Notizia

Qualificazione fiscale degli strumenti finanziari - Criteri distintivi

Pubblicato il 13 maggio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Con riferimento a strumenti finanziari che possono avere caratteristiche in comune tanto al comparto degli strumenti di equity che di debito, dal punto di vista fiscale si guarda all'art. 5 del DM 8.6.2011.
Tale norma, con la formulazione tipica del "doppio binario" bilancistico-fiscale, stabilisce che "indipendentemente dalla qualificazione e dalla classificazione adottata in bilancio", i criteri di identificazione, a fini fiscali, degli strumenti simil azionari e obbligazionari continuano a essere recati dall'art. 44 co. 2 del TUIR, rispettivamente, alle lettere a) e c).
L'Autore osserva che, nella veste di contribuente, il redattore del bilancio dovrà disattendere l'iter logico di quali-classificazione prescritta da IAS 32 e IFRS 9, per attenersi al seguente percorso.
In prima battuta, dovrà verificare se lo strumento in analisi sia o meno riconducibile al comparto degli strumenti simil-partecipativi. Il discrimen su questo fronte è cristallino, almeno dal punto di vista teorico: si considera simil-azionario solo uno strumento la cui remunerazione è totalmente ancorata ai risultati della società emittente, non solo nell'an, ma anche e soprattutto nel quantum.
Per converso, si considera simil-obbligazionario uno strumento che contiene un'obbligazione incondizionata a pagare, a scadenza, una somma non inferiore a quella cartolare senza garantire ai possessori alcun diritto di partecipazione diretta o indiretta alla gestione dell'impresa emittente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...