Notizia

Perdite su crediti - Requisiti di deducibilità e indicazione nei modelli REDDITI

Pubblicato il 07 maggio 2025 Sole24Ore, Eutekne

La disciplina delle perdite su crediti non presenta novità rispetto agli scorsi anni; l'indicazione di tali oneri all'interno dei quadri RF e RS dei modelli REDDITI segue quindi le regole consuete.
Quanto all'imputazione temporale, occorre ricordare che, con riferimento ai c.d. "mini crediti" e ai crediti vantati verso debitori assoggettati a procedure concorsuali e istituti assimilati, la deduzione della perdita è ammessa nel periodo di imputazione in bilancio, anche quando detta imputazione è eseguita in un periodo di imposta successivo a quello in cui, rispettivamente:
  • sussistono gli elementi certi e precisi (vale a dire, a quello in cui sono decorsi 6 mesi dalla scadenza);
  • il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale.
La deduzione non è più consentita quando la rilevazione della perdita nel Conto economico avviene in un periodo d'imposta successivo a quello in cui, secondo la corretta applicazione dei principi contabili, si sarebbe dovuto procedere alla cancellazione del credito dal bilancio (art. 101 co. 5-bis del TUIR).
Tuttavia, secondo l'Autore, se la perdita non viene dedotta nell'esercizio in cui il credito doveva essere cancellato dal bilancio, per recuperare la deduzione si può ricorrere alla disciplina della correzione degli errori contabili, secondo i chiarimenti resi dalla risposta a interpello Agenzia delle Entrate 21.9.2018 n. 12 anteriormente alle modifiche introdotte dal DL 73/2022.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...