Notizia

Global Information Return - Direttiva 2025/872 c.d. DAC 9 - Pubblicazione sulla G.U. dell'Unione europea

Pubblicato il 07 maggio 2025 Sole24Ore, Eutekne

E' stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea la direttiva 2025/872 (c.d. "DAC 9") che stabilisce nuove norme sullo scambio automatico di informazioni relative alle dichiarazioni sulle imposte integrative (c.d. Globe information return), introdotte dagli Stati in applicazione della tassazione minima globale del 15% alle grandi imprese.
In luogo della regola generale di presentazione delle dichiarazioni separate nei singoli Stati ("presentazione a livello locale"), si prevede un sistema standardizzato e centralizzato di rendicontazione delle informazioni fiscali che consente la presentazione della dichiarazione da parte dell'entità controllante capogruppo o da un'entità designata ("presentazione a livello centrale").
I singoli Stati membri dovranno adottare e pubblicare, entro il 31.12.2025, le disposizioni legislative, regolamenti e disposizioni amministrative necessarie per il recepimento della direttiva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...