Notizia

Responsabilità in ambito civile, penale e amministrativo - profili critici

Pubblicato il 13 maggio 2025 Sole24Ore, Eutekne

La responsabilità civile dei sindaci ha recentemente trovato una limitazione con riguardo al risarcimento dei danni procurati da controlli non adeguati sull'operato degli amministratori.
A partire dal 12.4.2025, infatti, è in vigore il nuovo art. 2407 c.c. che, al di fuori delle ipotesi in cui abbiano agito con dolo, stabilisce limiti alla responsabilità dei sindaci.
Restano, tuttavia, profili problematici sia in ambito penalistico che in relazione alle violazioni amministrative.
In ambito penale, peraltro, talune decisioni della Suprema Corte (cfr. Cass. n. 23000/2013 e Cass. n. 42519/2012) hanno sottolineato come, ai fini della responsabilità dei sindaci, non sia sufficiente la presenza dei c.d. segnali d'allarme da cui desumere un evento pregiudizievole per la società, o almeno il rischio del verificarsi di detto evento, ma è necessario che il sindaco ne sia concretamente venuto a conoscenza ed abbia volontariamente omesso di attivarsi per scongiurarlo.
Si tratta di indicazioni che non trovano riscontro in ambito amministrativo, soprattutto con riguardo alle contestazioni di omessa vigilanza e omessa comunicazione delle irregolarità alle autorità di vigilanza da parte dei sindaci di società quotate e di banche. Con la conseguenza che l'esclusione di responsabilità richiede prove a discarico che, una volta emerse le irregolarità, appaiono sostanzialmente impossibili da fornire, nonostante l'eventuale utilizzo della dovuta diligenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...