Notizia

Adesione al Concordato preventivo biennale – Regime del ravvedimento – Trattamento contabile

Pubblicato il 28 maggio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Si ritiene che l'imposta sostitutiva dovuta in caso di adesione al "regime del ravvedimento" collegato al concordato preventivo biennale (CPB) debba essere contabilizzata, posto che "sostituisce" le imposte sui redditi, le addizionali e l'IRAP relative ai periodi d'imposta dal 2018 al 2022, nella voce "20 - Imposte sul reddito dell'esercizio correnti, differite e anticipate" del Conto economico ed, in particolare, nell’apposita sottovoce dedicata alle "imposte relative a esercizi precedenti”. Alla luce delle disposizioni (ancorché non pienamente coerenti tra loro) contenute nell'art. 2-quater del DLgs. 113/2024 e nel provv. Agenzia delle Entrate 4.11.2024 n. 403886, sembrerebbe corretto attribuire rilievo, ai fini della rilevazione del debito tributario, al momento del versamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive, dando separata indicazione nello Stato patrimoniale, in caso di pagamento rateale, all'ammontare dei debiti tributari esigibili oltre l'esercizio successivo ex art. 2424c.c.Ove la decisione di aderire al ravvedimento sia maturata nell'esercizio precedente a quello in cui avviene il versamento, resterebbe ferma la possibilità di stanziare un fondo per imposte, da stornare in corrispondenza del pagamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...