Notizia

Modifica del tipo di garanzia prestata - dichiarazione IVA integrativa -limiti

Pubblicato il 12 giugno 2025 Sole24Ore, Eutekne

I soggetti passivi che si trovano in una delle fattispecie stabilite dall'art. 30 o 34 co. 9 del DPR 633/72 (aliquota media, operazioni non imponibili, ecc.) possono chiedere a rimborso, in tutto o in parte, il credito che emerge dalla dichiarazione IVA. Se l'ammontare del rimborso supera i 30.000 euro occorre, alternativamente:
  • munire la dichiarazione IVA del visto di conformità (o della sottoscrizione alternativa da parte dell'organo di revisione legale dei conti) e della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà prevista;
  • prestare la garanzia patrimoniale in favore dell'Amministrazione finanziaria, qualora ricorra uno degli specifici casi "di rischio" disciplinati dall'art. 38-bis co. 4 del DPR 633/72 (es. soggetto passivo che esercita un'attività d'impresa da meno di 2 anni, salvo che si tratti di una start up innovativa).
La risposta interpello Agenzia delle Entrate 28.3.2025 n. 83 ha precisato che è ammessa la presentazione di una dichiarazione IVA integrativa per modificare il tipo di garanzia originariamente scelto (apponendo il visto di conformità, in luogo di prestare la garanzia fideiussoria), ma fino a quando non si è conclusa la fase istruttoria e non è stata validata la disposizione di pagamento del rimborso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).