L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 26.6.2025 n. 171, ha illustrato la disciplina applicabile, ai fini della formazione del reddito di lavoro autonomo professionale:
-
degli interessi attivi di conto corrente;
-
del premio dell'assicurazione professionale parzialmente riaddebitato;
-
del differenziale da acquisto di bonus edilizi.
Le motivazioni delle risposte dell'Agenzia poggiano sempre sul principio di "onnicomprensività", previsto dall'art. 54 co. 1 del TUIR [come sostituito dall'art. 5 co. 1 lett. b) del DLgs. 192/2024], ai sensi del quale il reddito di lavoro autonomo è costituito dalla differenza tra:
-
tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta in relazione all'attività artistica o professionale;
-
l'ammontare delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'attività.