Notizia

Differenziale da acquisto di bonus edilizi

Pubblicato il 25 giugno 2025 Sole24Ore, Eutekne

Sempre sulla scorta del richiamato principio, secondo l'Agenzia delle Entrate il differenziale positivo derivante dall'acquisto di un credito d'imposta da bonus edilizi a un valore inferiore a quello nominale (ex art. 121 del DL 34/2020) concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo.
Sembrano, quindi, superate le conclusioni cui era giunta la precedente risposta a interpello 30.11.2023 n. 472, che, proprio in virtù dell'assenza, in base alla normativa allora vigente, del richiamato principio, si era espressa per l'irrilevanza del differenziale:
  • sia quale reddito di lavoro autonomo, in quanto all'epoca non riconducibile né tra i compensi (ex art. 54 co. 1 del TUIR pro tempore vigente), né tra i corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di altri elementi immateriali, comunque, riferibili all'attività artistica o professionale (ex art. 54 co. 1-quater del TUIR pro tempore vigente);
  • sia quale reddito di capitale;
  • sia quale reddito diverso.
Quanto all'imputazione temporale del provento, tenuto conto del principio di cassa, secondo l'Agenzia:
  • il costo relativo all'acquisto del credito in parola assume rilievo nel periodo d'imposta del relativo sostenimento;
  • il valore nominale del credito stesso assume rilievo al momento dell'effettivo utilizzo in compensazione nel modello F24.
Atteso che il principio di onnicomprensività si applica per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo prodotti a partire dal periodo d'imposta in corso al 31.12.2024 (2024, per i soggetti "solari"), quale inevitabile corollario dovrebbe derivarne la rilevanza reddituale delle compensazioni effettuate dal 2024 (con effetto in sede di modello REDDITI 2025), ferma restando la deducibilità del costo di acquisto del credito d'imposta nel periodo d'imposta del relativo sostenimento.
Peraltro, dal testo della risposta 171/2025 non è evincibile l'anno di acquisto del credito, trattandosi di dato oscurato. Sarebbe, invece, interessante capire se, qualora l'acquisto fosse intervenuto nel 2023 e la compensazione del differenziale fosse iniziata nei modelli F24 presentati dall'1.1.2024, sia applicabile la nuova disciplina od operi l'irrilevanza reddituale del differenziale (e - si ritiene - del costo di acquisto del credito) sostenuta dalla precedente risposta 472/2023.
Non sussisterebbe, invece, nessun dubbio sull'applicazione della nuova disciplina nell'ipotesi in cui sia l'acquisto del credito, sia l'utilizzo in compensazione del differenziale fossero avvenuti dal 2024 in avanti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...