Notizia

Cessione di partecipazioni rivalutate – Profili abusivi

Pubblicato il 07 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

In materia di abuso del diritto, sono frequenti le contestazioni su operazioni di leverage cash out o family buy out in cui sono trasferite partecipazioni il cui costo fiscale è stato precedentemente rivalutato, mediante pagamento di imposta sostitutiva.
In sede di adesione o contenzioso, gli uffici devono computare l'onere fiscale che sarebbe gravato sui soci in caso di distribuzione degli utili, sottraendo da esso quanto pagato a titolo di imposta sostitutiva.
In caso di pagamento del prezzo della cessione della partecipazione a rate, le riserve di utili si devono ritenere monetizzate in misura proporzionale alle rate di prezzo pagate dalla società acquirente. Analogamente, anche l'imposta sostitutiva pagata per la rivalutazione e da sottrarre all'onere fiscale va considerata per la parte di essa proporzionale alle riserve di utili monetizzate.
L'ulteriore aspetto che va verificato riguarda il riconoscimento della non tassazione degli utili e delle riserve di utili successivamente distribuiti, trattandosi di dividendi già tassati perché considerati “virtualmente" distribuiti per effetto della contestazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...