Notizia

Riduzione dei debiti da Concordato Semplificato – Detassazione della sopravvenienza

Pubblicato il 08 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Con la risposta a interpello 7.7.2025 n. 179, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che il regime di favore previsto dall'art. 88 co. 4-ter del TUIR non si applica alle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti derivanti dal concordato semplificato di cui agli artt. 25-sexies e 25-septies del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, c.d. CCII).
Infatti, il legislatore ha esteso l'art. 88 co. 4-ter del TUIR soltanto agli accordi citati dall'art. 25-bis co. 5 del CCII in materia di composizione negoziata della crisi. Pertanto, il richiamato co. 4-ter non può applicarsi alla procedura di concordato semplificato.
Occorre, quindi, attendere quanto sarà stabilito in attuazione dell'art. 9 co. 1 lett. a) n. 3) della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale), ai sensi del quale i relativi DLgs. attuativi dovranno prevedere l'estensione a tutti gli istituti disciplinati dal DLgs. 14/2019 delle disposizioni previste dagli artt. 88 co.4-ter e 101 co. 5 del TUIR.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...