Notizia

Proroga dei versamenti per i contribuenti con ISA e per i soggetti minimi e forfetari - Versamento senza la maggiorazione dello 0,4% - Termine del 21.7.2025

Pubblicato il 17 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 13 del DL 17.6.2025 n. 84 ha disposto la proroga per i versamenti in scadenza il 30.6.2025, risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA:
  • al 21.7.2025, senza maggiorazione;
  • oppure al 20.8.2025, con la maggiorazione dello 0,4%.
La proroga si applica ai soggetti che rispettano entrambe le seguenti condizioni:
  • esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), di cui all'art. 9-bis del DL 50/2017;
  • dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze (pari a 5.164.569,00 euro).
Possono beneficiare della proroga anche i contribuenti che:
  • applicano il regime forfetario di cui all'art. 1 co. 54-89 della L. 190/2014;
  • applicano il regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all'art. 27 co. 1 del DL 98/2011 (c.d. "contribuenti minimi");
  • presentano altre cause di esclusione dagli ISA (es. inizio o cessazione attività, non normale svolgimento dell'attività, determinazione forfettaria del reddito, ecc.);
  • partecipano a società, associazioni e imprese aventi i suddetti requisiti e che devono dichiarare redditi "per trasparenza", ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del TUIR.
La proroga si applica:
  • a tutti i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP;
  • anche ai versamenti la cui scadenza è collegata a quella prevista per le imposte sui redditi, ad esempio le imposte sostitutive sul maggior reddito 2024 di chi ha aderito al concordato preventivo o per l'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta;
  • ai contributi INPS dovuti dagli artigiani, commercianti e professionisti iscritti alle apposite Gestioni, compresi i soci di srl che non sono in regime di trasparenza fiscale.
Il versamento entro il 21.7.2025 può riguardare anche il saldo IVA 2024, qualora non sia stato effettuato entro lo scorso 17.3.2025, ma è dovuta la maggiorazione dell'1,6% per il differimento dal 17.3.2025 al 30.6.2025.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...