Notizia

Enti commerciali - fondazioni - erogazioni ricevute - trattamento fiscale

Pubblicato il 28 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Dalla lettura delle risposte interpello Agenzia delle Entrate 12.6.2019 n. 187 (relativa ad apporti effettuati da fondatori o terzi, "confluiti" nel fondo di dotazione), 17.7.2019 n. 255 (relativa a versamenti effettuati per acquisire la qualifica di socio partecipante o socio sostenitore in fondazioni di partecipazione) e22.6.2020 n. 189 (relativa a contributi erogati da fondatori per finanziare i progetti della fondazione) si desume che il trattamento fiscale, nell'ambito delle imposte dirette, delle erogazioni ricevute dalle fondazioni qualificate, ai fini fiscali, come enti commerciali in base all'art. 73 del TUIR si differenzia a seconda della loro natura.
Le somme aventi natura patrimoniale (rilevate contabilmente ad incremento del patrimonio netto) inquanto destinate al patrimonio della fondazione non assumono rilevanza fiscale, mentre le somme aventi natura reddituale, perché, ad esempio, destinate a remunerare un servizio reso dalla fondazione, concorrono a formare il reddito imponibile.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...