Notizia

Cessione d'azienda - base imponibile - avviamento - passività inerenti (cass. 28.7.2025 n. 21638; cass. 27.7.2025 n. 21566)

Pubblicato il 29 luglio 2025 Sole24Ore, Eutekne

La Corte di cassazione, con due recenti ordinanze (Cass. 27.7.2025 n. 21566; Cass. 28.7.2025 n. 21638) ha affermato la deducibilità, dalla base imponibile dell'imposta di registro per la cessione d'azienda, del debito per TFR, maturato dai dipendenti della società la cui azienda è stata ceduta.
Ricordano le pronunce che, ai fini della determinazione della base imponibile dell'imposta di registro da applicare alla cessione d'azienda, il valore di questa deve essere individuato nel "valore venale" (art.51 co. 2 del DPR 131/86). Ma, a norma dell'art. 51 co. 4 del DPR 131/86 (vigente ratione temporis), la base imponibile va calcolata considerando il valore dei beni, compreso l'avviamento, "al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili obbligatorie o da atti aventi data certa a norma del Codice civile". Il valore dell'azienda va, quindi considerato al netto delle passività inerenti e la giurisprudenza ha già chiarito che l'inerenza non sussiste solo quando "le passività siano riferibili a operazioni idonee a produrre reddito, poiché la riferibilità di relazione non ai ricavi in sé, ma all'oggetto dell'impresa”: restano quindi escluse le passività "che non sono collegate all'oggetto del trasferimento" (Cass.2802/2024).
Nel caso di specie non può essere posto in dubbio il fatto che il debito contratto verso il personale dipendente - "la cui concreta attività risulta indissolubilmente correlata allo stesso svolgimento dell’attività di impresa" (Cass. 21179/2024) - sia inerente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...