Notizia

Soggetti IAS/IFRS - Principio di derivazione rafforzata - Riconoscimento dei fenomeni valutativi

Pubblicato il 01 settembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

Il principio di derivazione rafforzata (art. 83 co. 1 del TUIR), che impronta la determinazione del reddito d'impresa dei soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2007, determina il riconoscimento fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione adottati in bilancio.
Risultano, invece, estranei al principio di derivazione rafforzata i fenomeni di valutazione o quantificazione dei componenti di reddito.
Tale principio generale presenta, tuttavia, nel comparto IAS/IFRS, alcune eccezioni con riferimento:
  • ai titoli di trading, sia di natura azionaria che obbligazionaria, per i quali, sul piano fiscale, viene recepita, senza limitazioni, la valorizzazione al fair value (art. 94 co. 4-bis del TUIR);
  • agli strumenti finanziari immobilizzati diversi da quelli partecipativi o ad essi assimilati, per i quali è previsto il riconoscimento fiscale dei plusvalori/minusvalori rilevati in bilancio (artt. 101 co. 2-bis e 110 co. 1-bis del TUIR);
  • alle passività, per cui è previsto il riconoscimento fiscale delle valutazioni al fair value prescritte dagli standard contabili internazionali (art. 110 co. 1-ter del TUIR);
  • agli strumenti finanziari derivati non di copertura, che assumono rilevanza fiscale al momento dell'imputazione a Conto economico (art. 112 del TUIR).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).