Notizia

Trattamento di fine mandato (TFM) degli amministratori - Misura dell'accantonamento - Congruità e ragionevolezza rispetto alla realtà economica dell'impresa

Pubblicato il 04 settembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

La misura dell'accantonamento annuale al fondo trattamento di fine mandato degli amministratori (TFM) deve essere determinata secondo criteri di ragionevolezza e congruità rispetto alla realtà economica dell'impresa (ris. Agenzia delle Entrate 13.10.2017 n. 124).
In assenza di indicazioni più puntuali su quali siano i parametri che possano far considerare ragionevole e congruo l'importo stanziato annualmente al fondo TFM, si analizzano i casi affrontati dalla giurisprudenza, al fine di trarne alcune indicazioni utili per le valutazioni di congruità.
Ad esempio, la C.G.T. II Toscana 31.10.2023 n. 1079/1/23 ha considerato ragionevole e congruo un accantonamento annuo di 100.000,00 euro, a fronte di un reddito d'impresa pari a 300.000,00 euro.
Secondo la C.T.R. Piemonte 11.2.2022 n. 212/2/22, invece, non può dirsi sproporzionato un accantonamento annuo di 150.000,00 euro, a fronte di un volume d'affari annuo mediamente di 2 milioni di euro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).