Notizia

Associazioni culturali – Operatività del titolo X del DLGS. 117/2017 – Periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2025 – Abolizione deò regime esclusione Iva - Effetti)

Pubblicato il 09 settembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

Il regime fiscale degli enti non profit subirà importanti modifiche a partire dal 2026, in parte per effetto dell’operatività del Titolo X del DLgs. 117/2017, in parte per effetto delle nuove disposizioni IVA per gli enti associativi (art. 5 co. 15-quater del DL 146/2021).In particolare, con l'efficacia delle nuove norme, le associazioni culturali non potranno più beneficiare:
  • della decommercializzazione dei corrispettivi specifici ricevuti da iscritti e associati a fronte di attività svolte in attuazione degli scopi istituzionali (art. 148 co. 3 del TUIR; art. 4 co. 4 del DPR 633/72);
  • del regime speciale di cui alla L. 398/91.Tali effetti, soprattutto con riguardo alle imposte dirette, potranno essere mitigati con l'iscrizione al RUNTS, che consente l'accesso a nuovi regimi "agevolati".
Sotto il profilo IVA, invece, va precisato che le prestazioni rese a soci e tesserati potranno beneficiare, a determinate condizioni, del regime di esenzione (indipendentemente dall'iscrizione al Registro Unico). Tuttavia, le stesse operazioni richiederanno l'assolvimento dei normali obblighi IVA (fatturazione, registrazione, ecc.). In tal caso, dunque, potrebbe essere valutata l'opzione per la dispensa dagli adempimenti ex art. 36-bis del DPR 633/72.Si evidenzia, infine, che assumendo la forma di associazione di promozione sociale, gli enti in parola potrebbero fruire del regime forfetario ex art. 86 del CTS, valido sia ai fini IVA, sia ai fini delle imposte sui redditi

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...