Notizia

Distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti - novità del D.lgs. 87/2024 (atto di indirizzo Min. Economia e Finanze 1.7.2025)

Pubblicato il 15 settembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

Con l'atto di indirizzo emanato dal MEF l'1.9.2025 si segnala un intervento interpretativo sulla disciplina dei crediti d'imposta. A fronte del D.lgs. 87/2024 vengono chiariti i concetti di credito "inesistente" e credito "non spettante". Il credito è inesistente quando manca dei requisiti sostanziali previsti dalla legge o è frutto di condotte fraudolente. Il credito è non spettante ove esso seppure formalmente esistente viene utilizzato in violazione delle condizioni o dei limiti imposti dalla normativa. L'atto del MEF sottolinea che la distinzione deve basarsi su criteri legislativi. In tal senso si rilevano ricadute anche sul versante penale tributario.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).