Notizia

Superamento della soglia di 85.000 euro - principio di cassa (risposte Agenzia Entrate videoconferenza 18.9.2025)

Pubblicato il 18 settembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

Nel corso di un incontro con la stampa specializzata del 18.9.2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel regime forfetario di cui alla L. 190/2014 i ricavi o i compensi percepiti si determinano secondo il principio di cassa; di conseguenza, la verifica del superamento del limite di 85.000 euro ai fini della permanenza nel regime andrà effettuata applicando il medesimo principio. In particolare, concorrono al superamento sia del limite di 85.000 euro di cui all'art. 1 co. 54 della L.190/2014, sia di quello di 100.000 euro di cui all'art. 1 co. 71 della L. 190/2014, solo le somme incassate nell'anno di riferimento, a prescindere dal fatto che le relative prestazioni siano state effettuate nell'anno precedente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).