Il regime di adempimento collaborativo ha innovato i rapporti tra Agenzia delle Entrate e grandi contribuenti attraverso un'interlocuzione preventiva e trasparente sui rischi fiscali. A livello interpretativo, l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l'esenzione immediata da ritenuta alla fonte sui dividendi distribuiti a una società madre UE, anche qualora non sia decorso il periodo minimo di detenzione della partecipazione previsto dalla norma (risposta interpello Agenzia Entrate 25.2.2025 n. 48). Si potrebbe ipotizzare, in prospettiva, l'introduzione di ulteriori benefici per i soggetti che investono in sistemi di controllo avanzati, tra cui l'innalzamento del limite di compensazione orizzontale dei crediti d'imposta e contributivi, che ad oggi è fissato dall'art. 34 co. 1 della L. 388/2000 a 2 milioni di euro (documento "Tax Control Framework - osservazioni e proposte" dell'ODCEC Roma del 7.7.2025).
Tale aumento ridurrebbe le istanze di rimborso e consentirebbe alle imprese di gestire in modo più agevole i propri crediti.