Notizia

Prodotti finiti in oro sottoposti ad attività di montaggio, assemblaggio e/o incastonatura _ Inapplicabilità del reverse charge

Pubblicato il 23 settembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

Sulla base di quanto precisato nella consulenza giuridica Agenzia delle Entrate 22.9.2025 n. 13, il meccanismo del reverse charge non si applica alle cessioni e importazioni di prodotti finiti in oro sottoposti ad attività di montaggio (assemblaggio e/o incastonatura) per realizzare oggetti utilizzabili dal consumatore finale. Nel caso di specie, infatti, i beni (es. mollette per orecchini, moschettoni e anelli a molla) sono da considerare prodotti finiti e non materia prima destinata alla lavorazione. Di conseguenza, non sussiste la fattispecie di reverse charge prevista dall’art. 17 co. 5 del DPR 633/72 per le cessioni di materiale d’oro e di prodotti semilavorati, come definiti nell’art. 1 co. 1 lett. C) n. 3 del DPR 150/2002, di purezza pari o superiore a 325 millesimi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).