Ecco i principali controlli da effettuare sui modelli ISA 2025, in vista della scadenza per la trasmissione della dichiarazione dei redditi.
Un elemento da verificare riguarda l'avvenuta acquisizione delle variabili precalcolate dall'Agenzia delle Entrate, anche da parte dei soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale.
Inoltre, a seguito dell'operatività della nuova classificazione ATECO 2025, è opportuno verificare la corretta applicazione dell'ISA previsto in base all'attività svolta.
Nell'ambito dei quadri contabili occorre verificare i righi "di cui" presenti nel modello, ossia quelli per i quali le istruzioni richiedono un'analisi minuziosa dei costi presenti, come il rigo F17 degli oneri residuali di gestione e i righi F12 e F14 dedicati all'importo dei compensi destinati agli amministratori soci.