Notizia

Raccomandata informativa - Perfezionamento della notifica - Orientamenti giurisprudenziali

Pubblicato il 13 ottobre 2025 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 60 co. 1 del DPR 600/73 esige l'invio della raccomandata informativa ogni volta che contribuente e consegnatario non coincidono.
Secondo la giurisprudenza maggioritaria, l'omissione della raccomandata informativa non costituisce una mera irregolarità bensì un vizio di notifica (Cass. 24.9.2025 n. 26069, mentre di segno opposto Cass. 5.7.2006 n. 15315).
Resta il nodo della sanatoria ex art. 156 c.p.c.: se il contribuente impugna tempestivamente l'atto viziato, la proposizione del ricorso può sanare la notifica, avendo egli dimostrato di averne avuto conoscenza (Cass. 1.5.2025 n. 11474).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 27 ottobre 2025
Mod. 730/2025 integrativo

Consegna al CAF / professionista abilitato del mod. 730 integrativo da parte dei soggetti (dipendenti, pensionati o collaboratori) che, avendo già presentato il mod. 730/2025, intendo...

Scadenza del 27 ottobre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo t...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...