I Ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Turismo, sentito il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno emanato la circolare congiunta n. 8047 del 16 ottobre 2025, recante ulteriori disposizioni attuative del D.P.C.M. 2 ottobre 2025, relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari stagionali e non stagionali nel territorio dello Stato per il triennio 2026- 2028. Il documento di prassi riepiloga procedure e requisiti per la presentazione delle istanze, ricordando che, ai sensi del D.L. n. 146/2025, i datori di lavoro possono presentare come utenti privati fino a un massimo di 3 richieste di nulla osta di lavoro subordinato per ciascuna delle annualità 2026-2028. Tale limite non si applica alle richieste presentate dalle organizzazioni datoriali di categoria di cui all’art. 24-bis, T.U.I., dai soggetti abilitati e autorizzati ai sensi dell’art. 1, Legge n. 12/1979 e dalle agenzie di somministrazione di lavoro regolarmente iscritte all’Albo informatico delle Agenzie per il Lavoro (APL). La precompilazione dei moduli di domanda è consentita a partire dalle ore 9:00 del 23 ottobre 2025 e fino alle ore 20:00 del 7 dicembre 2025. Il sistema sarà disponibile h 24, tutti i giorni della settimana, sabato, domenica e 1° novembre compresi.
I modelli di domanda da utilizzare sono:
-
C-Stag agricolo – Richiesta di nulla osta/comunicazione al lavoro subordinato stagionale;
-
C-Stag turistico – Richiesta di nulla osta/comunicazione al lavoro subordinato stagionale;
-
B2020 – Nulla osta/comunicazione13 al lavoro subordinato non stagionale nei settori elencati nel D.P.C.M. Flussi;
-
A-bis in quota – Richiesta di nulla osta al lavoro subordinato non stagionale nel settore dell’assistenza familiare.
Le domande precompilate, in stato “da inviare”, potranno essere trasmesse, in via definitiva, esclusivamente con modalità telematiche, a decorrere dalle ore 9:00:
-
del 12 gennaio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato stagionale relativamente al settore agricolo (modello C-stag agricolo);
-
del 9 febbraio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato stagionale relativamente al settore turistico (modello C-stag turistico);
-
del 16 febbraio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato non stagionale (modello B2020);
-
del 18 febbraio 2026 per gli ingressi per lavoro subordinato non stagionale relativamente al settore dell’assistenza familiare (modello A-bis).
Ferma restando la verifica della disponibilità delle quote, tutte le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2026.