Notizia

Lavoro transfrontaliero da remoto: l’OCSE detta nuove linee guida

Pubblicato il 21 novembre 2025 EUROCONFERENCE, SEAC

L’OCSE ha aggiornato il commentario al modello di Convenzione contro le doppie imposizioni, introducendo novità sul lavoro da remoto transfrontaliero. La principale modifica riguarda l’articolo 5, che definisce la stabile organizzazione. Non basta il semplice utilizzo di un luogo da parte di un dipendente per considerarlo una sede d’affari dell’impresa: occorre verificare se il luogo è regolarmente utilizzato, se è a disposizione dell’impresa per le sue esigenze commerciali e se l’attività viene svolta con continuità. Nel dettaglio, se il dipendente lavora in un luogo per meno del 50% del tempo, non si configura una stabile organizzazione. In caso contrario, è necessaria un’analisi approfondita. Un altro aspetto chiave è la “ragione commerciale”: la presenza di un dipendente in un altro Stato deve essere giustificata da motivi legati al business, come interazioni con clienti o fornitori locali, sottolineando l’importanza di una valutazione caso per caso. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Cedolare secca

Versamento seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2025.