Notizia

Chiarimenti sulla fruizione dello sgravio contributivo per l ' incentivazione della contrattazione di secondo livello

Pubblicato il 19 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 39/2010, l’Inps fornisce le istruzioni per ottenere lo sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, entro i limiti delle risorse predeterminate. Si ricorda che con la Legge 24 dicembre 2007, n. 247 è stata abrogata la decontribuzione e, in sostituzione, è stato introdotto in via sperimentale per il triennio dal 2008 al 2010 e a domanda delle aziende, il suddetto sgravio. Per l’anno 2009 l’erogazione del beneficio è stato regolato con il decreto interministeriale Lavoro-Economica 17 dicembre 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 58 del 11 marzo 2010. Con la circolare 39, l’Inps vuole fornire precisazioni e indicare, inoltre, le modalità che i datori di lavoro dovranno seguire per richiedere lo sgravio riferito agli importi corrisposti nell’anno 2009. Riguardo al bonus in oggetto emergono due novità rispetto all’anno 2008: in primo luogo è scomparso il “click day” e, poi, il tetto massimo della retribuzione su cui è possibile richiedere lo sgravio è stato abbattuto dal 3% al 2,25%. Nel decreto 17 dicembre 2009, che dà attuazione alla legge n. 247/2007, infatti si legge quanto segue: - per l’anno 2009 lo sgravio contributivo sugli importi previsti dalla contrattazione collettiva aziendale e territoriale, ovvero di secondo livello, può essere concesso entro il limite del 2,25% della retribuzione contrattuale annua di ciascun lavoratore. Dato il carattere sperimentale del beneficio, il tetto del 2,25% può essere rideterminato, fermo restando il tetto massimo della retribuzione contrattuale, stabilito dal comma 67 dell’articolo 1 della legge n. 247/2007, nella misura del 5%;- per la determinazione del limite entro il quale è possibile fruire dello sgravio contributivo, assume rilevanza la retribuzione “contrattuale”; - per la richiesta dello sgravio, le aziende direttamente o tramite gli intermediari autorizzati, dovranno inoltrare, esclusivamente in via telematica, apposita domanda all’Inps, anche per i lavoratori iscritti ad altri Enti previdenziali; - la domanda deve contenere tutta una serie di dati identificativi dell’azienda, la tipologia di contratto (aziendale o territoriale) e la data di sottoscrizione dello stesso, la data di avvenuto deposito del contratto presso la Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente, l’importo annuo complessivo delle erogazioni – corrisposte nel corso dell’anno 2009 - per le quali si chiede l’ammissione allo sgravio, entro il limite massimo individuale del 2,25% della retribuzione imponibile, dei lavoratori beneficiari e il numero degli stessi, l’indicazione dell’Ente previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici, eccetera. E’ compito dell’Inps stabilire i termini entro cui dovranno essere trasmesse le istanze. Dalla data che verrà indicata in seguito si ammetteranno le aziende allo sgravio. I datori di lavoro che non sono in regola con le norme contributive e contrattuali sono esclusi dal beneficio.
weekly news 11/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...