Notizia

Tassato il risarcimento da mancata percezione di reddito di lavoro o mancato guadagno

Pubblicato il 25 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sentenza n. 6754/2010 della Corte di cassazione offre lo spunto per schematizzare, in linea di massima, quale tipo di indennità risarcitoria è esente da Irpef, quale non lo è e quale è parzialmente assoggettabile.  Nella pronuncia è ricordato che solo il denaro percepito dal dipendente a titolo risarcitorio con “la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi” (lucro cessante) è assoggettabile ad imposta. E viene anche spiegato che i giudici devono valutare caso per caso se si tratta di tale danno o di danno emergente (reintegrazione patrimoniale), approfondendo la volontà dei contraenti. Il risarcimento da danno emergente non è assoggettabile ma deve essere dimostrato con riscontri documentali.  In sintesi, sono totalmente tassabili ai fini Irpef i risarcimenti per il reintegro di danni patrimoniali indiretti al patrimonio della persona, i risarcimenti non connessi a perdite patrimoniali, le indennità erogate da Inps e altri Enti.

weekly news 12/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).