Notizia

Ai fini delle imposte sul reddito, condizioni oggettive e soggettive alternative per la stabile organizzazione all ' estero

Pubblicato il 13 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel risolvere una questione di doppia imposizione riguardante una società svizzera che aveva omesso di presentare le dichiarazioni relative alle imposte dirette, di cui invece era obbligata in base alla Convenzione italo-svizzera contro le doppie imposizioni, la Corte di cassazione ha rilasciato la sentenza n. 8488 del 2010. Secondo quanto si legge all’articolo 5 delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, gli elementi che caratterizzano la stabile organizzazione di un’impresa in un altro Stato possono essere sia di natura oggettiva (organizzazione produttiva stabile in senso tecnico) che soggettiva (soggetto che agisce per conto dell’impresa). La Cassazione, riferendosi anche a delle precedenti pronunce della giurisprudenza comunitaria, ha affermato che l’esistenza del duplice presupposto è necessaria per la configurazione di un “centro di attività” stabile ai fini dell’Iva, mentre non è richiesta ai fini dell’imposizione sul reddito, per la quale è configurabile insieme alla stabile organizzazione “materiale", anche quella “soggettiva o personale”. Di conseguenza, non è necessaria la coesistenza di entrambi i requisiti suddetti per qualificare la stabile organizzazione d’impresa in uno Stato straniero e per rendere concreto il presupposto impositivo.

weekly news 15/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...