Notizia

Possibile la transazione fiscale nel concordato preventivo

Pubblicato il 20 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una società in liquidazione ha fatto richiesta di concordato preventivo di fronte al Tribunale di Catanzaro, proponendo il soddisfacimento dei creditori privilegiati in una determinata misura e di quelli chirografari in misura inferiore.  La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6901 del 22 marzo 2010, ha accolto il ricorso che il curatore fallimentare ha presentato contro la decisione della Corte d'Appello di Catanzaro, che aveva ritenuto ammissibile una proposta di concordato preventivo “benché nella stessa fosse previsto il soddisfacimento in percentuale dei creditori privilegiati (fra cui il Fisco) senza il preventivo assenso dei medesimi alla falcidia prospettata”.  Nella sentenza di primo grado, si richiama l'articolo 183 ter della legge fallimentare, che ha introdotto nell'ordinamento l'istituto della transazione fiscale che ha consentito il pagamento in percentuale dei crediti tributari e anche di quelli contributivi. La norma non è riconducibile,   però, direttamente   alla disciplina del concordato   preventivo, anche se   essendo necessariamente a questo connesso l'accordo con il Fisco inevitabilmente presuppone la possibilità che nel concordato sia possibile il pagamento in percentuale dei crediti privilegiati dal momento che prevede che "se il credito tributario è assistito da privilegio, la percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie non possono essere inferiori a quelli offerti ai creditori che hanno un grado di privilegio inferiore o a quelli che hanno una posizione giuridica ed interessi economici omogenei a quelli delle agenzie fiscali". Da qui la conclusione della Suprema Corte, secondo cui nell’ambito della transazione fiscale, che sorge all’interno di un concordato preventivo, il credito tributario è assistito da privilegio, ma le percentuali di pagamento non possono essere inferiori a quelle offerte ai creditori che hanno interessi inferiori oppure che hanno una posizione giuridica o interessi pari alle agenzie fiscali. La pronuncia ha voluto con ciò ribadire le parole del legislatore che ha "voluto, al fine di incentivare ulteriormente il ricorso allo strumento del concordato preventivo, e di eliminare una illogica diversità di disciplina rispetto al concordato fallimentare, prevedere che anche la proposta di concordato preventivo possa contemplare il pagamento in percentuale dei creditori privilegiati, semprechè la misura del soddisfacimento proposta non sia inferiore a quella realizzabile sul ricavato in caso di vendita dei beni sui quali il privilegio cade".

weekly news 16/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...