Notizia

In Gazzetta il decreto sulle comunicazioni circa le operazioni con Paesi a fiscalita' privilegiata

Pubblicato il 20 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E’ pubblicato, in “Gazzetta Ufficiale” n. 88 del 2010, il Decreto del ministero dell’Economia datato 30 marzo 2010. Detta, nell’ambito delle disposizioni per il contrasto alle frodi fiscali Iva internazionali e nazionali, le modalità e il contenuto della comunicazione che i contribuenti devono inviare, a decorrere dalle operazioni effettuate dal 1° luglio 2010, all’agenzia delle Entrate in caso di determinate operazioni (cessioni di beni; prestazioni di servizi rese; acquisti di beni; prestazioni di servizi ricevute) con Paesi a fiscalità privilegiata, ex articolo 1 del Dl 40/2010 ("decreto incentivi"). Secondo il volume delle operazioni la comunicazione, esclusivamente telematica, dovrà essere effettuata con cadenza mensile o trimestrale (facendo riferimento ai quattro trimestri che compongono l'anno solare). Nello specifico è trimestrale per: - chi ha realizzato, nei quattro trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, un ammontare totale trimestrale non superiore a 50mila euro (gli stessi, comunque, possono decidere di presentare mensilmente la comunicazione per l'intero anno solare); - chi ha iniziato l'attività da meno di quattro trimestri, a meno che, in quelli trascorsi, non abbia superato il limite dei 50mila euro (con il superamento del tetto l'adempimento diventa mensile a partire dal mese successivo in cui tale soglia è superata e le comunicazioni sono presentate, appositamente contrassegnate, per i periodi mensili già trascorsi). L'Agenzia, entro 60 giorni dall'emanazione del decreto, approverà il modello ad hoc con le istruzioni per la compilazione.

weekly news 16/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...