Notizia

Le nuove sulla nomina del collegio sindacale nelle Srl. Chiarimenti del Cndcec

Pubblicato il 21 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto legislativo n. 39/2010, di attuazione della direttiva comunitaria in materia di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, ha apportato alcune significative modifiche circa gli obblighi del collegio sindacale per le società a responsabilità limitata, entrate in vigore a partire dallo scorso 7 aprile. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con la circolare n. 17/2010, illustra le novità che devono trovare immediata applicazione, vista la mancanza di chiarezza sui nuovi vincoli imposti dal legislatore. È il caso delle assemblee già convocate alla data di entrata in vigore del Decreto legislativo 39/2010, per l’iter di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2009, con tutte le difficoltà connesse alla ridefinizione del processo di formazione della volontà assembleare nel caso in cui risultino verificate alcune delle nuove condizioni imposte dal legislatore come, ad esempio, quelle che rendono obbligatoria nelle Srl la nomina del collegio sindacale. Altro aspetto analizzato è, poi, quello riguardante la modalità di conferimento degli incarichi di revisione legale.  Riguardo all’obbligo di nomina del collegio sindacale nelle Srl, la circolare si sofferma su alcuni punti critici. In primo luogo, il fatto che l’obbligo sorga con l’approvazione del bilancio nel quale sono superati i limiti previsti dall’articolo 2435-bis del Codice civile e ancora – secondo le indicazioni del nuovo articolo 2477 c.c. – quando la società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato e controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti. Il testo del decreto legislativo afferma che l’assemblea che approva il bilancio in cui vengono superati i limiti indicati deve provvedere entro 30 giorni alla nomina del collegio sindacale. Nel caso non vi provveda, interverrà il tribunale che procederà alla nomina sulla base della richiesta espressa da qualunque soggetto interessato.  Nelle Srl già dotate di collegio sindacale, che in base alle nuove definizioni vengono considerate “enti di interesse pubblico”, la revisione non può essere esercitata direttamente dal collegio sindacale, ma si richiede l’intervento di una società di revisione. Sarà lo stesso collegio a presentare all’assemblea una proposta per il conferimento dell’incarico di revisore, che però potrà essere disattesa dai soci, i quali potranno deliberare in sua conformità oppure respingerla. In tal caso, il collegio sindacale dovrà formulare una nuova proposta. Il corrispettivo da assegnare al revisore dovrà essere indicato in nota integrativa. Tale obbligo scatta per i bilanci redatti dopo il 7 aprile. Per quelli precedenti, l’informativa potrà essere data dall’organo amministrativo nel corso dell’assemblea già indetta.

weekly news 16/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...