Notizia

Le novita' del modello di dichiarazione 730 2010 analizzate da Assonime

Pubblicato il 22 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Entro il 30 aprile 2010, i contribuenti presentano al sostituto d'imposta la dichiarazione modello 730/2010 e il modello 730-1 per la scelta della destinazione dell'otto e del cinque per mille dell'Irpef. Il sostituto d’imposta rilascia la ricevuta dell'avvenuta presentazione, da parte del contribuente, della dichiarazione e della busta contenente il modello 730-1.  Il 31 maggio 2010 è, invece, la data fissata per i contribuenti che consegnano dichiarazione modello 730 e busta contenente il modello 730-1 al Caf o al professionista abilitato. In tal caso, il contribuente riceve dal sostituto d'imposta copia della dichiarazione modello 730/2010 e il prospetto di liquidazione modello 730-3. Il Caf rilascia ricevuta dell'avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta.  In vista di questi due prossimi adempimenti, Assonime, nella circolare n. 13/2010, segnala le principali modifiche e integrazioni che sono state introdotte nel modello 730/2010: la dichiarazione dei redditi "semplificata", facile da compilare e senza calcoli, che garantisce il rimborso Irpef (o l’addebito delle imposte dovute) direttamente nella busta paga o sul rateo della pensione nel giro di pochi mesi. Assonime analizza quanto segue: i) è rinsaldata anche per il 2009 la detrazione Irpef del 55% per i lavori finalizzati al risparmio energetico degli edifici. Inoltre, chi nel 2009 ha ereditato, ricevuto in donazione o acquistato un immobile che nel 2008 è stato oggetto di questi interventi di riqualificazione, può rideterminare il numero delle rate residue della detrazione del 55%; ii) sono confermati nel 730/2010 anche altri “vecchi” bonus che danno diritto ad una detrazione del 19%: sugli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (per un massimo di 250 euro comprese le spese dei familiari a carico); sulle spese di iscrizione dei figli all’asilo nido (età inferiore a tre anni, importo massimo 632 euro); sulle spese per attività sportive praticate dai ragazzi fino a 18 anni (per un massimo di 210 euro); sulle spese di aggiornamento e formazione dei docenti, per un importo massimo di 500 euro.

weekly news 16/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...