Notizia

Sacconi Brunetta, indicazioni ufficiali sulle attestazioni di malattia

Pubblicato il 19 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Ministero del Welfare hanno diramato una circolare congiunta – la n. 4 del 18 marzo 2011 – con cui si chiariscono i benefici che riguardano i lavoratori dipendenti, in merito alle nuove disposizioni circa la trasmissione telematica delle attestazioni di malattia. In primis, si ricorda che non è più compito del lavoratore malato recarsi all’ufficio postale per trasmettere il certificato di malattia al proprio datore di lavoro entro due giorni dall’inizio della stessa. Il compito è passato al medico curante, che tramite web, trasmette l’attestazione di malattia; a meno che quest’ultimo non sia impossibilitato alla trasmissione telematica, allora il lavoratore procederà con la “modalità tradizionale”.Le attestazioni di malattia sono messe a disposizione del lavoratore direttamente dall’Ente previdenziale sul sito internet www.internet.it.. Così, digitando il proprio codice fiscale e il numero di protocollo del certificato medico si avrà immediatamente l’attestazione corrispondente che potrà essere inviata. Inoltre, il servizio funge anche da archivio. Tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, infatti, potranno richiedere la visualizzazione ed eventualmente anche la stampa delle proprie attestazioni di malattia e, inoltre, richiederne l’invio alla propria casella Pec. Analogamente, anche i datori di lavoro pubblici e privati potranno reperire le attestazioni di malattia direttamente dal sito dell’Inps. Tuttavia, i datori di lavoro privati – solo per i prossimi tre mesi – potranno richiedere al proprio dipendente di fornire una copia cartacea dell’attestazione di malattia.

Weekly News 12/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...