Notizia

Ingenti importi in contanti giustificano l ' induttivo

Pubblicato il 15 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 15583 depositata il 14 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo un atto impositivo del Fisco basato su presunzioni semplici ma gravi, precise e concordanti e senza supporto di prove certe.

Nel caso di specie veniva contestato ad un produttore di olio di aver emesso fatture false ed aver dato false indicazioni sull’ingente pagamento che sarebbe avvenuto utilizzando contanti. Proprio la dichiarazione di aver pagato in contanti 250mila euro non è credibile, poiché l’assenza di “traccia documentale” di importi ingenti viola le regole sull’antiriciclaggio. Inoltre, un conteggio per quantità – carico e scarico – della movimentazione giornaliera dimostrava che a fronte delle fatture emesse non c’era disponibilità di prodotto. A questo punto sussiste l’onere della prova contraria a carico del contribuente.

In conclusione, si legge nella sentenza, le circostanze esaminate sono così gravi da giustificare un giudizio di complessiva inattendibilità della contabilità del contribuente che rende legittima l’adozione di metodologie di tipo induttivo, al pari quelle di tipo analitico, o il servirsi di entrambe le tipologie.

weekly news 28/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).