Notizia

Addio tutela della congruita'

Pubblicato il 19 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Tempi difficili per il contribuente interessato dagli studi di settore che entra nel mirino del Fisco. La manovra correttiva dispone che:

- l'Amministrazione può effettuare un accertamento induttivo in presenza di presunzioni semplici, anche senza requisiti di gravità, precisione e concordanza, se il contribuente omette o sbaglia i dati degli studi di settore o indica cause di esclusione o di inapplicabilità insussistenti;

- l'accertamento induttivo è legittimo quando il maggior reddito accertato a seguito della corretta applicazione degli studi di settore sia superiore al 10% rispetto a quello dichiarato.

Le misure citate in pratica equiparano, in barba alle tutele finora garantite ai contribuenti sottoposti agli studi, chi ha commesso violazioni particolarmente gravi – omissione della dichiarazione o non aver tenuto le scritture contabili – a chi ha compiuto degli errori nella compilazione del modello degli studi. Anche la congruità non mette al riparo. È stata, infatti, abrogata la norma sull'obbligo del Fisco di esporre le motivazioni per cui non si tiene conto per l’accertamento dei risultati degli studi di settore, ritenendoli inadeguati a stimare correttamente i ricavi o i compensi del contribuente.

19/07/2011

weekly news 29/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...