Notizia

Addio tutela della congruita'

Pubblicato il 19 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Tempi difficili per il contribuente interessato dagli studi di settore che entra nel mirino del Fisco. La manovra correttiva dispone che:

- l'Amministrazione può effettuare un accertamento induttivo in presenza di presunzioni semplici, anche senza requisiti di gravità, precisione e concordanza, se il contribuente omette o sbaglia i dati degli studi di settore o indica cause di esclusione o di inapplicabilità insussistenti;

- l'accertamento induttivo è legittimo quando il maggior reddito accertato a seguito della corretta applicazione degli studi di settore sia superiore al 10% rispetto a quello dichiarato.

Le misure citate in pratica equiparano, in barba alle tutele finora garantite ai contribuenti sottoposti agli studi, chi ha commesso violazioni particolarmente gravi – omissione della dichiarazione o non aver tenuto le scritture contabili – a chi ha compiuto degli errori nella compilazione del modello degli studi. Anche la congruità non mette al riparo. È stata, infatti, abrogata la norma sull'obbligo del Fisco di esporre le motivazioni per cui non si tiene conto per l’accertamento dei risultati degli studi di settore, ritenendoli inadeguati a stimare correttamente i ricavi o i compensi del contribuente.

19/07/2011

weekly news 29/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...