Notizia

Contribuzione Inps sempre dovuta per la malattia dei dipendenti

Pubblicato il 20 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la modifica apportata dalla Manovra 2011 al DL n. 112/2008 (è stato aggiunto il comma 1-bis all'articolo 20), si è fatto un passo indietro riguardo l’esonero della contribuzione destinata al finanziamento dell’indennità economica di malattia a carico dei datori di lavoro.

L’articolo 18, comma 16, lettera a) del Dl 98/11, infatti, dispone l’obbligo di contribuzione di malattia a carico dei datori di lavoro che, per legge o per contratto collettivo anche di diritto comune, si sostituiscono all’Inps nel versare il trattamento economico al lavoratore malato.

Così, a partire dal 1° maggio 2011, i contributi per il finanziamento dell’indennità di malattia sono sempre dovuti anche nel caso in cui è il datore di lavoro a retribuire direttamente il lavoratore assente. Secondo la precedente interpretazione della manovra 2008, invece, i datori di lavoro che corrispondono il trattamento di malattia direttamente non sono tenuti al versamento della contribuzione all’Inps. Il principio è stato accolto anche in sede di rinnovo del contratto collettivo del settore terziario, per cui l’indennità di malattia è riconosciuta direttamente a carico del datore di lavoro che è in tal caso esonerato dal versamento della contribuzione.

La precisazione è stata fatta dall’Inps con il messaggio n. 14490/2011, in cui si legge che il nuovo comma 16, lettera b) non consente la ripetizione dei contributi versati dagli stessi datori di lavoro fino a quella data. Inps 14561: vecchie modalità di compilazione dell'Uniemens fino a dicembre. Inps 14568: nuovo limite di indennità

20/07/2011

weekly news 29/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 settembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a agosto:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’ap...