Notizia

Fatture Iva errate : al destinatario l ' obbligo di regolarizzarle

Pubblicato il 29 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel caso di operazioni concluse tra due parti, che attribuiscono al rapporto sottostante al loro accordo una diversa qualificazione rispetto all’effettiva operazione commerciale, è fatto obbligo al destinatario della fattura regolarizzare l’atto, per non far scattare il pagamento della maggior Iva.

Questo il principio sostenuto dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16437, depositata in data 27 luglio 2011.

Con tale pronuncia, è stato respinto il ricorso di un’azienda destinataria di fatture in esenzione Iva, a cui il Fisco non aveva riconosciuto la stessa natura commerciale e, di conseguenza, aveva convenuto che l’operazione non potesse godere del beneficio fiscale.

Per la Corte, infatti, “sussiste l’obbligo del destinatario della fattura di procedere alla regolarizzazione nei casi in cui (…) l’emittente abbia dato al negozio sottostante una qualificazione diversa da quella dovuta”.

Sul piano delle sanzioni, invece, l'azienda è risultata salva. La sentenza ricorda che l’obbligo di pagare le sanzioni in caso di mancata regolarizzazione delle operazioni (art. 41, Dpr 633/1972) costituisce una sanzione impropria che è stata abolita dall’entrata in vigore del Dlgs n. 471/1997.

weekly news 30/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Cedolare secca

Versamento seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2025.